Università Online

Il Centro Studi è polo didattico E-campus e Columbus Academy e offre Corsi di laurea triennale e magistrale riconosciuti dal MIUR, un tutor dedicato, assistenza e materiale didattico sempre disponibile. L’offerta formativa è ampia e diversificata e comprende 5 facoltà (Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Psicologia e Lettere) e 62 percorsi di laurea, senza test di ammissione. Tutti gli indirizzi di studio sono costantemente aggiornati per fornire agli studenti una preparazione completa e sempre in linea con le esigenze del mondo del lavoro, in evoluzione continua.

Perchè scegliere l’università online?

1. segui le lezioni online, quando e dove vuoi

2. hai un rapporto diretto con i docenti

3. hai l’assistenza di un tutor in modalità online

4. puoi partecipare a corsi, lezioni intensive ed esercitazioni

5. ci sono 7 appelli all’anno per ogni materia

6. hai sedi d’esame in tutta Italia

Il Team ed i Tutor didattici del Centro Studi offrono un supporto importante durante tutte le fasi del percorso di studi, dall’inizio alla fine. Il Centro Studi garantisce servizi di orientamento didattico e assistenza burocratica e amministrativa, garantendo una preparazione efficace, costruita interamente sulle esigenze del singolo studente.

Decidendo di iniziare o proseguire il percorso universitario con il Centro Studi, gli studenti hanno la possibilità di rateizzare la retta universitaria, dilazionando i pagamenti annuali.

Certificazioni Informatiche

Con l’entrata in vigore del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore scolastico nel gennaio 2024, il possesso della certificazione EDSC DigComp 2.2 è diventato obbligatorio per l’inclusione e il mantenimento nelle liste di terza fascia per il personale ATA, in particolare per gli Assistenti Amministrativi, gli Assistenti Tecnici e gli Operatori Scolastici.

Il certificato EDSC DigComp 2.2 valida l’abilità di sfruttare le tecnologie dell’informazione in modo critico e competente, sia nella vita professionale che personale, migliorando la comunicazione, l’efficienza e la risoluzione di problemi.

Le competenze digitali fondamentali, distribuite sui cinque ambiti principali di competenza del Framework Europeo DigComp, sono :

  • Alfabetizzazione su informazioni e dati: Questa area riguarda la capacità di ricercare, raccogliere, gestire e valutare dati e informazioni in modo efficace.

  • Comunicazione e Collaborazione: Si focalizza sull’utilizzo delle tecnologie digitali per interagire, comunicare e collaborare in maniera produttiva con gli altri.

  • Creazione di Contenuti Digitali: Include le abilità necessarie per produrre e modificare contenuti digitali, come documenti, immagini e video, in modo creativo e critico.

  • Sicurezza: Copre la consapevolezza e la comprensione delle questioni legate alla sicurezza digitale, alla protezione dei dati personali e alla privacy online.

  • Risoluzione di Problemi: Si concentra sull’utilizzo delle tecnologie digitali per identificare, formulare e risolvere problemi in vari contesti.

L’esame è suddiviso in tre step di complessità incrementale:

  • Primo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza BASE 1 e BASE 2

  • Secondo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza INTERMEDIO 3, INTERMEDIO 4

  • Terzo step (84 domande, massimo 80 minuti) – livelli di padronanza AVANZATO 5, AVANZATO 6, ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7 e ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8

La soglia di superamento per ogni prova è del 75%: passato il primo step, potrai accedere alla seconda prova (che può essere svolta anche in un giorno differente), altrimenti l’esame termina e l’esaminato riceve il certificato attestante il livello raggiunto.

Il candidato quindi non può essere bocciato: l’esame è strutturato infatti per fotografare in una certa data il livello di padronanza raggiunto per le singole aree di competenza, verificandone i miglioramenti a fronte di processi di apprendimento.

Certificazioni Linguistiche

La Certificazione di lingua Inglese ha validità Internazionale e rilascia le competenze linguistiche previste dal quadro comune Europeo di riferimento per le lingue, adottato nel 1996 dal Consiglio d’Europa Livelli B1, B2, C1 e C2 Lingua Inglese.

E’ possibile iscriversi direttamente al solo esame finale per conseguire la Certificazione linguistica di lingua Inglese.

La Certificazione di Inglese è ritenuta come requisito essenziale per:

  • Concorsi pubblici

  • Docenti di scuola Primaria per i quali il DPR 81/2009 stabilisce che l’insegnamento della lingua inglese venga affidato ad insegnanti con una competenza nella lingua inglese corrispondente al livello B1 del QCER

  • Docenti CLIL per i quali il Ministero con nota 10872/10 ha avviato percorsi di formazione rivolti a docenti provvisti di una competenza pari al livello B1 del QCER

  • Aspiranti docenti della scuola di ogni ordine e grado per i quali il Decreto 249/2010 stabilisce la certificazione delle competenze linguistiche di lingua inglese di livello B2 come requisito essenziale per conseguire l’abilitazione

  • Studenti Universitari e non

  • Graduatorie Docenti

Recensioni Studenti

Scopri le esperienze dei nostri studenti con i corsi online.

Ho trovato il corso di laurea in Psicologia molto utile e ben strutturato. Consiglio!

Paolo Grasso
group of people sitting on bench near trees duting daytime
group of people sitting on bench near trees duting daytime

Catania

L'offerta formativa è vasta e i tutor sono sempre disponibili per supporto.

a man sitting in front of a laptop computer
a man sitting in front of a laptop computer
Laura Briguglio

Acireale

★★★★★
★★★★★